Premesso che io non sono molto d'accordo con le categorizzazioni troppo rigide e vincolanti, secondo voi qual è l'aspetto principale che distingue la fantascienza dal fantasy? In ogni media eh, letteratura, cinema, videogiochi, fumetti etc
Comments
Log in with your Bluesky account to leave a comment
Secondo me non é "solo" la tecnologia. Ci può essere a vari livelli anche in un fantasy. Vedi per esempio star wars. Di fatto è piuttosto fantasy eppure, apparentemente, c'è un sacco di roba che definiremmo "tecnologica"
Indubbiamente, ma a livello puramente tradizionale è quella la differenza principale, secondo me (Star wars è un'eccezione, volendo). La seconda che mi viene in mente sono le circostanze del possibile o del realizzabile (nel fantasy si tratta spesso di dinamiche di potere)
C’è la dicotomia scienza / magia che separa i due generi, la magia sovverte le leggi fondamentali della realtà per ottenere un risultato, la scienza piega la realtà agli scopi dell’uomo senza poterne sovvertire le leggi (o quasi)
Sono due generi che potenziano la realtà, rendono la vita più interessante e ricca con un certo fattore.
La fantascienza con la tecnologia, quindi diciamo che si basa su un certo semi realistico uso delle leggi fisiche. Il fantasy ha la magia, che è letteralmente una forza che trascende le leggi
io sono un grande fan di Star Trek, secondo me quella è fantascienza pura! Star Wars è appunto più fantasy, come già detto da altri, la differenza tra i due mondi (in generale fantascienza e fantasy) è abbastanza marcata, a mio parere! ☺️🖖
grazie! si ma infatti in Star Trek tutto quello che è o sembra magico viene da civiltà molto superiori tipo i "Q" o razze che fingono con trucchi tecnologici! in Star Trek: The Next Generation (di gran lunga la serie migliore! 😜😉) questi temi sono stati affrontati più e più volte! 😊🖖
Per me sta nel fatto che il fantasy non ha appunti basi su considerazioni di carattere scientifico (che quindi in qualche modo strutturano la narrazione) mentre l'ambientazione c'entra poco. Per dire Star Wars per me è fantasy e non fantascienza
Ho tanti amici fantasy ma che lo facciano a casa loro.
Il fantasy non mi piace, certa fantascienza si.
E per fantasy intendo i vari harry potter, il signore degli anelli etc etc
La scienza. La presenza rilevante
di elementi legati alla tecnologia, quasi sempre immaginata a un livello di avanzamento superiore a quella del momento presente.
Nella fantascienza si tende a descrivere uno sviluppo tecnologico "possibile" basato su nozioni scientifiche o si vanno a trattare temi che riguardano la filosofia della scienza, il conoscibile, i limiti del sapere umano.
Nel fantasy intervengono spesso il sovrannaturale e la mitologia.
La vedo così
Decisamente no. Hanno elementi di fantascienza in alcune storie, scritte da alcuni scrittori, ma complessivamente direi di no.
Lì il problema è sempre quello, tutto cambia diametralmente a seconda di chi c'è dietro alla macchina da scrivere.
Nel Fantasy usano la magia (che a volte viene pure spiegata, ma personalmente vorrei che il concetto sia molto etereo) e nella fantascienza invece usano appunto la scienza, però tra elementi fisici ipotizzati (iperspazio, alieni, eugenetica ecc) sotto sotto è la stessa cosa
Sono d'accordo con molte delle risposte che ti sono arrivate. Fondamentalmente condividono che sono pure opere di "Fantasia", ma la strada utilizzata per arrivarci è molto diversa
No passato e futuro di per sé non c'entrano direi. Un sacco di storie sci-fi sono ambientate in un lontanissimo passato e viceversa un sacco di storie fantasy ambientate in un lontanissimo futuro
Comments
La fantascienza con la tecnologia, quindi diciamo che si basa su un certo semi realistico uso delle leggi fisiche. Il fantasy ha la magia, che è letteralmente una forza che trascende le leggi
Il fantasy non mi piace, certa fantascienza si.
E per fantasy intendo i vari harry potter, il signore degli anelli etc etc
di elementi legati alla tecnologia, quasi sempre immaginata a un livello di avanzamento superiore a quella del momento presente.
Nel fantasy intervengono spesso il sovrannaturale e la mitologia.
La vedo così
Lì il problema è sempre quello, tutto cambia diametralmente a seconda di chi c'è dietro alla macchina da scrivere.