Io ho donato questo vaso etrusco del VI° a.C. al Museo dell'Arte Salvata nelle Terme di Diocleziano: mia madre proprio non lo tollerava sulla credenza di casa 😳
... che più woke non si può: per questo me ne sono sbarazzato quale simbolo di un'arte decadente (che, però, nel VI° a.C. forse non aveva fatto ancora in tempo a decadere 🤔)
Questo mi ricorda quando da adolescente visitai il Gabinetto segreto all'Archeologico di Napoli, in compagnia di mia madre e due sue amiche.
Forse l'ora più imbarazzante della mia vita.
😁
È carina quella sezione ma non temere, le donne di famiglia sono sempre più scafate di quanto noi ci immaginiamo. Mia madre, ad esempio, mi raccontò del suo disappunto quando da giovane sposa in compagnia di mio padre visitarono Pompei e a lei fu interdetto l'accesso al lupanare e a mio padre no.
Hai ragione! Il mio imbarazzo derivava dal fatto che ne sapessero chiaramente più di me, e non fossero timide nel dimostrarlo. 😰 Avrò gli incubi stanotte.
Invece cerca di dormire bene: sei giovane e hai tutto il tempo che vuoi per colmare le lacune... oltre a dovizia di 'volenterosi' (NB termine di moda) per aiutarti in questo esercizio
Comments
Forse l'ora più imbarazzante della mia vita.
È carina quella sezione ma non temere, le donne di famiglia sono sempre più scafate di quanto noi ci immaginiamo. Mia madre, ad esempio, mi raccontò del suo disappunto quando da giovane sposa in compagnia di mio padre visitarono Pompei e a lei fu interdetto l'accesso al lupanare e a mio padre no.