Nell'articolo viene citato il vostro account Mastodon, che effettivamente esiste però è, purtroppo, "abbandonato" da oltre un anno ed è un peccato perché anche da quel lato del fediverso avere un profilo attivo di Valigia Blu sarebbe fantastico
Quando le vecchie biblioteche monastiche medievali subivano attacchi da parte di umidità, insetti, topi, incendii ed eserciti, lo spirito da parte dei monaci di preservare la conoscenza (e per loro, la verità) rimaneva chiara e salda. Bruciata una biblioteca, se ne ricostruiva un'altra. Ad maiora!
Ciao ho appena ascoltato questo podcast. Mi trovate pienamente d'accordo. Io mi sono suicidato da FB nel 2010 e ai tempi credevo di aver fatto la scelta giusta. Il tempo mi ha dato "ragionissima". Grazie per il vostro prezioso contributo.
Scelta condivisibile e tutt' altro che semplice. Anche se costruire la propria rete (newsletter, website, etc) dovrebbe essere priorità di ogni business, rinunciare ad un pubblico ampio come Meta è complicato.
Ascoltando il podcast si fa riferimento a Cory Doctorow che però è abbastanza critico 1/2
verso Bluesky. Dovendo fare l'impresa complicata di costruire una comunità su social alternativi, mi chiedo se ha senso farlo qui su Bluesky o concentrarsi solo su Mastodon per le caratteristiche che lo mettono al riparo dalla cosiddetta enshittification. 2/2
E comunque chi di noi è un giro da un po' non è nuovo/a alle migrazioni di massa da un social (o simile) all'altro. Non cascherà il mondo se ci spostiamo altrove e forse impareremo a usare internet per costruire o conservare relazioni, sia pure virtuali, più che accumulare like e followers
Perché prima di commentare non hai verificato? Il tasto X lo abbiamo tolto quando abbiamo deciso di lasciare X. E il tasto BS c'è da mesi. Potevi evitare questa brutta figura.
Un problema associato è la mancanza di importanti alternative europee a queste piattaforme americane (vedi european-alternatives.eu). Una sfida strategica per l'Europa: implica che ci sono anche meno persone che hanno l'esperienza per avviare tali piattaforme e farle crescere.
Mai avuto Instagram, ho detto addio a Facebook circa 8 anni fa e a WhatsApp due anni fa ed è stato bellissimo lasciarmi alle spalle le DINAMICHE TOSSICHE che questi social portano con sé. È bellissimo non vedere l'ipocrisia altrui su post FB e "stati" WA, non leggere scambi assurdi sui gruppi WA
⬇️
O dover ascoltare fastidiosissimi messaggi vocali, auguri riciclati inoltrati (inviati senza impegno), catene di Sant'Antonio ecc...
Chi ha bisogno di chiedermi o dirmi qualcosa (o solo sentirmi) può chiamarmi o inviarmi un semplice sms che non è ⬇️
tanto diverso da WA (che si è diffuso soltanto perché una volta gli sms si pagavano!)
Al datore di lavoro che pretende WA si chiede un cellulare per lavoro CHE SI SPEGNE a fine lavoro se non è pagata la reperibilità.
Fine. 😎
Grazie per avermi causato il mal di stomaco : FB l'ho lasciato anni fa(perché non ne potevo più) IG e WA mi danno più problemi, soprattutto il secondo che è maledettamente utile. Ma porc..........
Ho dato addio a Facebook proprio in questi giorni social che avevo già abbandonato da circa tre anni più o meno il prossimo sarà X
Sarà un po’ difficile dover abbandonare ig e whatsapp che uso per lavoro
È difficile rinunciare a tutto, non sono un eroina ma una persona che fa quello che può per essere coerente e non riesce a farlo su tutto. Se volessimo proprio essere veramente coerenti dovremmo fare la vita da francescani, niente TV, media, app, ai, ecc ...ma qui cascherebbero tutti gli asini!
La domanda è rivolta a me? Non ne capisco il senso. Scusate, sono solo da pochi giorni suu Bluesky e ancora faccio confusione.
Cmq vi ammiro tantissimo per questa scelta coraggiosa. Farlo come cittadino qualunque è facile...
E aggiungiamo che questa è una scelta che abbiamo deciso di fare noi e ne abbiamo spiegato le ragioni. Mica pensiamo che tu debba fare lo stesso. Ogni scelta è legittima.
Concordo. Non è facile abbandonare Whatsapp, ma due gruppi di cui faccio parte (uno di oltre 150 persone) hanno deciso di passare a Signal, in parte ispirati da questo articolo.
Frammentazione su frammentazione.
Ci vorrebbe qualcosa che riunisca tutti, senza ritrovarci dispersi in decine di social decentrati da quindici utenti ciascuno.
Attenzione, tutti questi social possono comunicare tra loro: non sono chiusi. Il fatto che usano protocolli open source rende possibile l’interoperatività. Io seguo molte persone che sono iscritte su Mastodon e viceversa.. stessa cosa per Nostr.
Se hai più account con OpenVibe vedi li vedi tutti
"provolone sfigato" è una considerazione editoriale di Valigia Blu o commento personale dell' autrice?
Concordo sulla scelta e attendo le novità come l'app, però come diceva un saggio "le parole sono importanti", da entrambe le "fazioni".
Non lasciamo FB e IG perché quel provolone sfigato di Zuckerberg ha deciso di cambiare le policy della piattaforma, per esempio smantellando il programma di fact-checking (su cui comunque il padrone assoluto di Meta ha detto una serie di falsità e bugie)
Ma per le ragioni politiche alla base di questa scelta: favorire e assecondare l’ideologia ripugnante ora al potere in America. Una visione brutale e spietata delle relazioni e dei diritti umani, una concezione del potere assoluta e autoritaria, un disprezzo per le istituzioni democratiche...
Una macchina propagandistica che non si fa alcuno scrupolo di diffondere disinformazione e fare leva sul linguaggio d’odio, anche se questo significa mettere in pericolo la vita di milioni di cittadini
L'articolo è suddiviso in tre parti dove affrontiamo questioni strettamente collegate 👇
1) La radicalizzazione di Zuckerberg, che ha sposato appieno l’ideologia trumpiana
2) La vera posta in gioco: l’assalto all’informazione e alla democrazia
3) Le ragioni del nostro addio e la strada davanti a noi
1) La radicalizzazione di Zuckerberg, che ha sposato appieno l’ideologia trumpiana
Invece di addossare la colpa ai fact-checker, Zuckerberg dovrebbe semplicemente ammettere che sta cambiando le regole per riflettere e favorire l’agenda politica, dopo che Musk ha aperto la strada a X
Per informazione intendiamo un ecosistema digitale complesso in cui le persone vivono, si informano, consumano. Secondo studi recenti, la disinformazione non è una caratteristica strutturale del sistema: è un progetto politico dell’estrema destra
Comments
Ascoltando il podcast si fa riferimento a Cory Doctorow che però è abbastanza critico 1/2
Valigia blu
⬇️
Chi ha bisogno di chiedermi o dirmi qualcosa (o solo sentirmi) può chiamarmi o inviarmi un semplice sms che non è ⬇️
Al datore di lavoro che pretende WA si chiede un cellulare per lavoro CHE SI SPEGNE a fine lavoro se non è pagata la reperibilità.
Fine. 😎
Sarà un po’ difficile dover abbandonare ig e whatsapp che uso per lavoro
Cmq vi ammiro tantissimo per questa scelta coraggiosa. Farlo come cittadino qualunque è facile...
Ci vorrebbe qualcosa che riunisca tutti, senza ritrovarci dispersi in decine di social decentrati da quindici utenti ciascuno.
https://openvibe.social
Se hai più account con OpenVibe vedi li vedi tutti
Concordo sulla scelta e attendo le novità come l'app, però come diceva un saggio "le parole sono importanti", da entrambe le "fazioni".
La neutralità a tutti i costi è quello che ci ha portato qui
Grazie.
Ci stanno già provando.
🤬
1) La radicalizzazione di Zuckerberg, che ha sposato appieno l’ideologia trumpiana
2) La vera posta in gioco: l’assalto all’informazione e alla democrazia
3) Le ragioni del nostro addio e la strada davanti a noi
Invece di addossare la colpa ai fact-checker, Zuckerberg dovrebbe semplicemente ammettere che sta cambiando le regole per riflettere e favorire l’agenda politica, dopo che Musk ha aperto la strada a X
Per informazione intendiamo un ecosistema digitale complesso in cui le persone vivono, si informano, consumano. Secondo studi recenti, la disinformazione non è una caratteristica strutturale del sistema: è un progetto politico dell’estrema destra