Gli stati uniti che ricattano l'Ucraina minacciando di staccare internet sono la rappresentazione plastica del perché i servizi pubblici devono essere e restare pubblici e statali.
Comments
Log in with your Bluesky account to leave a comment
Vero, ma i servizi pubblici devono essere aggiornati alle tecnologie più moderne. In Ucraina internet è assicurato da una rete satellitare, perché il servizio di tlc pubblico è fuori uso
Io parlo in generale, ovvio che in Ucraina ci siano problemi ma uno stato serio si impegna per garantire i servizi utili, pubblici e necessari, non li mette in mano al padrone privato.
i servizi internet in Ucraina non sono fuori uso, anzi i provider non sono sottoposti ai blackout continui che affliggono il resto della popolazione e delle attività. a parte al fronte, non usano starlink. lavoro con ucraini quindi due cose le so direttamente.
Ma quale stato si inventa i satelliti per internet?
Le cose possono funzionare bene basta la ragionevolezza: quando ti accorgi che un prodotto é strategico lo stato lo tratta in maniera diversa, con regole diverse.
Non capisco il parallelo. O forse il mio commento iniziale è un po' criptico.
Non esiste uno stato imprenditore creativo. La Mazzuccato ne parla ma all'orizzonte non si vede.
l'Europa adesso copierà il prodotto stralink per liberarsi dalla dipendenza, ma solo un imprenditore privato poteva crearlo.
No, può essere che non avevo compreso io. Comunque adesso mi è più chiaro cosa volessi dire e si, vale quasi per tutto. Appunto creare un prodotto che esiste si è sempre fatto. Uno stato che se lo inventi, accade in rare occasioni.
Tuttavia vorrei fare notare che Musk con Starlink non si è inventato proprio nulla. Ha semplicemente detto "internet satellitare esiste funziona bene, ho i soldi, perché devo pagare Eolo?"
Su questo progetto è sufficiente avere i soldi e banalmente si realizza.
Sì con me sfondi una porta aperta. So bene che Musk non si é inventato mai niente in tutta la sua vita.
La sua miglior definizione (benevola) che ho visto é Cuculo: va nel nido degli altri si nutre e li spinge fuori.
sono la rappresentazione del ricatto, della prepotenza degli USA che curano sempre e solo i loro interessi, l'atteggiamento così sprezzante dell'amministrazione Trump a mio avviso ha un grande merito rendere tutto questo evidente, niente più manfrine diplomatiche o che..speriamo ci apra gli occhi.
La dovrebbe aprire a quelli che inneggiavano all’Europa dei convegni, della protezione us, del gas russo, della produzione cinese. Ossia dell’EU a trazione crucca e ursula e di chi la continua a sostenere
con l'Ucraina in primis in gli USA volevano distruggere l'UE e ce so riusciti, la situazione odierna che vede la UE balbettare "eh ma così no" doveva accadare tre anni fa e lo stesso discorso vale per la posizione ue su israele. non sono stati in grado di essere soggetto politico autonomo questo è
L'Europa stava cercando la stabilità attraverso le relazioni commerciali, gli USA la cercano attraverso la prepotenza militare. Tra le due continuo a sostenere che la prima sia quella moralmente più corretta, perché, al momento, nessuno ha una terza opzione.
Questa è una narrativa che non trova riscontro nella realtà ma che funziona bene perché fornisce un ottimo nemico grazie alla disinformazione diffusa da America e Russia per indebolirci e poterci controllare meglio.
In questo caso pubblico (politica USA) e privato (Musk) si mischiano e si sovrappongono in modo inestricabile.
Quindi caso mai la rappresentazione plastica che le due sfere devono rimanere separate.
Infatti! Ma Musk con questo comportamento si dà la zappa sui piedi, voglio vedere quale nazione ora sarà così sprovveduta da acquistare i suoi servizi!
( Incrocio le dita...)
La storia dei seggi ONU di Russia, Bielorussia e Ucraina fu discussa in altro clima (Yalta). Ma Putin e Trump l'hanno considerata cosa di ieri mattina.
L'Ucraina ha fatto parte del gruppo dei sedotti USA ad Est. Ma è la prima abbandonata, dopo l'Afghanistan. Succederà ancora, molto più a Est.
Esatto.
Ma intanto i satelliti sono di Musk. E l'Europa è indietro di anni.
Comunque, come Italia, saremmo senza: telefoni, acciaio, aerei.
Ogni porto e aeroporto, vista guerra persa, non deve superare distanza stabilita da base portuale o aeroportuale USA(30/60km): doveva essere per 50 anni,ma...
Purtroppo nemmeno questo è una garanzia: gli Stati non sono sempre gli stessi. Ad esempio, nel lontano 1991 la Prima Repubblica fu assassinata. Mandante ed esecutore noti.
Io non ho simpatia per il termine prima repubblica, chiedo scusa, ma non per formalismo: la Francia ha cambiato 5 volte repubblica perché cambiava costituzione.
Noi abbiamo cambiato solo "splendide" leggi elettorali. Ma sono entrate in crisi varie istituzioni, grazie a Gladio (=CIA, da noi Cossiga).
Dovrebbe essere l'ABC di un governo.
Ma Gioggia vuole svendere i nostri dati sensibili e strategici ad una potenza straniera.
In un Paese normale questo si chiama ALTO TRADIMENTO
40 anni di politiche liberiste,
hanno dato l'idea che si
debba privatizzare tutto
NO!! I servizi pubblici e
soprattutto SSN non sono
argomenti di discussione
Devono restare pubblici
In realtà, da noi il CNR regola internet. Chi fornisce i servizi di accesso è altra storia. La prima volta che ho sentito parlare di riassetto delle telecomunicazioni, c'era la SIP: cavi sottomarini, fibre, satelliti ecc. : tutto sotto IRI. Ricordo che quest'ultima fu fatta fuori da Draghi.
Comments
Le cose possono funzionare bene basta la ragionevolezza: quando ti accorgi che un prodotto é strategico lo stato lo tratta in maniera diversa, con regole diverse.
Sono gli USA l'anomalia. Non il contrario. E l'Europa potrebbe tranquillamente riuscirci sulla carta. Mancano un po' ovunque politici con le palle.
Non esiste uno stato imprenditore creativo. La Mazzuccato ne parla ma all'orizzonte non si vede.
l'Europa adesso copierà il prodotto stralink per liberarsi dalla dipendenza, ma solo un imprenditore privato poteva crearlo.
Su questo progetto è sufficiente avere i soldi e banalmente si realizza.
La sua miglior definizione (benevola) che ho visto é Cuculo: va nel nido degli altri si nutre e li spinge fuori.
Dai la colpa alla ruzzia se l’industria europea non esiste più, distrutta da regolamenti suicidi di Ursula e amichetti
Quindi caso mai la rappresentazione plastica che le due sfere devono rimanere separate.
( Incrocio le dita...)
L'Ucraina ha fatto parte del gruppo dei sedotti USA ad Est. Ma è la prima abbandonata, dopo l'Afghanistan. Succederà ancora, molto più a Est.
Ma intanto i satelliti sono di Musk. E l'Europa è indietro di anni.
Comunque, come Italia, saremmo senza: telefoni, acciaio, aerei.
Ogni porto e aeroporto, vista guerra persa, non deve superare distanza stabilita da base portuale o aeroportuale USA(30/60km): doveva essere per 50 anni,ma...
Noi abbiamo cambiato solo "splendide" leggi elettorali. Ma sono entrate in crisi varie istituzioni, grazie a Gladio (=CIA, da noi Cossiga).
Ma Gioggia vuole svendere i nostri dati sensibili e strategici ad una potenza straniera.
In un Paese normale questo si chiama ALTO TRADIMENTO
hanno dato l'idea che si
debba privatizzare tutto
NO!! I servizi pubblici e
soprattutto SSN non sono
argomenti di discussione
Devono restare pubblici