#Bologna a 30 km/ora un anno dopo
👉Pedoni deceduti: ZERO
👉Pedoni investiti: -16%
👉Incidenti stradali: -13%
👉Incidenti gravi: -31%
👉Riduzione inquinamento: -29%
👉Bike sharing: +69%
👉Car sharing: +44%
Questi sono i numeri, poi ci sono le chiacchiere (senza distintivo)
#Bologna30
👉Pedoni deceduti: ZERO
👉Pedoni investiti: -16%
👉Incidenti stradali: -13%
👉Incidenti gravi: -31%
👉Riduzione inquinamento: -29%
👉Bike sharing: +69%
👉Car sharing: +44%
Questi sono i numeri, poi ci sono le chiacchiere (senza distintivo)
#Bologna30
Comments
C’è da dire che alcune strade si sono anche “ristrette” per far più spazio a piste ciclabili per esempio. Anche quello conta.
Obbligarti ad acquistarne una per poi fartela usare a 30kmh come sostituto (a tue spese) di una mobilità pubblica inesistente è una porcata…
Speriamo che il fallimento Stellantis serva a qualcosa.
Io ci vado spesso. Tempi di percorrenza uguali. Nelle zone a scorrimento veloce non c'è il limite, dentro i viali anche prima c'era troppo traffico. Il limite incide in quelle zone "centrali ma non troppo" ma non ha effetti significativi sui tempi.
O meno tempo in assoluto
O lo stesso tempo a minor consumi?
Perché se vado più piano, consumo meno, ma uso di più non si azzera il calcolo?
con tutti i cantieri aperti, girare x Bo è un delirio ed è questo che realisticamente scoraggia l’uso dell’auto e ti costringe a lunghe fila abbassando la velocità media. Infatti dopo primi 10gg.laddove possibile, la gente guida come prima dimenticandosi bellamente dei 30
Un approccio come quello di Salvini sul codice stradale per capirci.
Per secoli l' umanità ha cercato di accorciare le distanze ed oggi sembra un reato solo il pensiero della "velocità"