Ho preso la decisione e ne ho spiegato le motivazioni (tra queste c'è la continua ingerenza di Musk su altri Paesi, usando il suo potere per modificare l'algoritmo e infondere la stessa idea a milioni di persone). Basta.
Comments
Log in with your Bluesky account to leave a comment
Ormai vado “di là” solo per ricordarmi che, per fortuna, esiste Bluesky e con lo stesso sollievo che si prova quando ci si sveglia e si capisce che era solo un brutto incubo. È solo un circo terrificante.Ti ringrazio di essere qui! 🙏
Nel mio piccolo ho chiuso del tutto l'account su X.
Ero un utilizzatore passivo, ma qui su BS sono più attivo e ci si sta spostando parecchie persone che seguivo comunque su X.
Visto l'andazzo preso da Musk non mi pento di esserne uscito.
Si arriva a un punto dove è necessario prendere una posizione e non stare impassibili voltando la faccia dall'altra parte. Ho anche tardato a prendere posizione perché speravo che la situazione cambiasse.
Mi sembra che in momenti diversi siamo arrivati tutti alla stessa decisione, è solo questione di tempo (e di quanta 💩 si può sopportare). Per fortuna Bluesky ora è diventata una valida alternativa, e spostarsi qui non è più un grande sacrificio 😉
Vedo che siamo in tanti ad aver fatto la stessa scelta. Mi è dispiaciuto abbandonare un medium con una platea così estesa; ma ormai c'era troppo immondizia. E non volevo esserne complice.
Com'è possibile che non esista regolamentazione sulla manipolazione dell'algoritmo di piattaforme cosi grandi? Dovrebbe essere un crimine, e prevenuto.
Ci lamentiamo della Cina per la gestione dei dati privati, ma questo è addirittura peggio.
Giusto facciano ciò che gli pare. Detto ciò, una maggiore trasparenza nella gestione dei dati e degli algoritmi dovrebbe essere obbligatoria e verificabile.
E, come accade per la gestione dei dati personali, l'utente dovrebbe avere il diritto di essere informato su modifiche apportate all'algoritmo
Concordo che ci debba essere la massima trasparenza sul modo in cui i dati personali vengono trattati e questo è già assicurato dalle leggi EU.
Sui contenuti invece, come vengono visualizzati ed a chi, come vengono promossi/nascosti, è di interesse solo per inserzionisti e non al pubblico generale
Su sta cosa inizio a dissentire, la pensavo assolutamente così, però un sistema di audit forse non sarebbe male. Chiaramente non per il social da 20/50/100 milioni di utenti, ma se già hai il 20/30% degli abitanti di una certa nazione, puoi fare danni, come sicuramente fa danni TikTok ad esempio
Ovviamente c'è il DSA europeo ma francamente credo sia molto difficile da applicare.
Tanto più che, prendiamo l'esempio di X, ad una sanzione nei suoi confronti corrisponderebbero ritorsioni economiche e commerciali indiscriminate verso le società europee. Cosa sceglierebbe di fare la Commissione?
Senza alcun rimpianto, nel mio piccolo, ho abbandonato ✖️. Se l'intento di Muschio è di ridurre in schiavitù psicologica gli utenti di un social e farne dei seguaci di un credo demagogico e pericoloso, non voglio essere nè complice né suddita.
Non è mai troppo presto per abbondare X.
È un luogo insalubre; ieri, al post de La Stampa, su 161 commenti 160 erano di analfabeti funzionali che non avevano capito niente della notizia e ripetevano le solite bufale.
Un social senza interazione è un social morto, solo Musk finge di non saperlo.
Non so dire se BS sarà la piattaforma che useremo, ma sono certo che X sia ormai un luogo tossico e chi vi rimane, in qualche modo, si rende complice.
Stai facendo benissimo a lasciarla pian piano!
Per questo il profilo non lo elimino ma non pubblicherò più nulla perché non sento di farlo. Poi dal 20 Gennaio anche la Federazione europea dei giornalisti lascerà X e non manca molto per l'arrivo del "verdetto" su X che molto probabilmente sta violando il DSA dell'UE.
Chi ancora sostiene che bisogna rimanere su X per combattere Musk è in una di queste che posizioni:
1. Non vuole perdere followers e ce la racconta così
2. Non ha idea di quanto sia manipolato l’algoritmo di X
La lotta non è ad armi pari. X deve essere abbandonato e fallire economicamente
C'è anche chi ha una rete di contatti e si è creato una bolla per cui gli sta bene stare lì e qui gli mancherebbero delle cose.
Io sono in una specie di limbo in cui semplicemente uso X sempre meno.
Bravo, scelta coraggiosa ma obbligata. X è diventato oramai terreno di scontro continuo con Bot e fanatici di ogni tipo. E l'algoritmo è sempre più indirizzato a servire il pensiero unico malsano di Elon Musk.
Purtroppo non credo ci sia molto altro da fare: ieri scrivevo proprio questo su threads. Un mio contatto lì mi diceva che restava su X perché aveva contatti che non voleva perdere, ma mi chiedo che senso abbia restare a milioni su quella fogna che alimenta l'ego di un folle fascista.
Ma poi andare via su X si può fare in maniera tattica come hanno fatto in molti. Annunci che adesso sei su Bluesky e cominci a crearti un nuovo intorno con vecchi e nuovi followers per un paio di mesi, prima di lasciare quell’obbrobrio in maniera definitiva.
Ho fatto esattamente così e devo dire che tantissimi si sono affacciati anche qui e qui sono rimasti. Magari qualcuno continua a scrivere anche su X, ma ha visto che molti se ne sono davvero andati.
Anche io ho contatti lì con tanti scienziati famosi e di prestigio e nonostante questo ho preso la decisione. Parliamo di scienziati top. Ma il clima tossico su X necessita di una presa di posizione e dal 20 Gennaio anche la Federazione europea dei giornalisti lascerà X.
Purtroppo ora non è più una piattaforma utile per l'informazione ma un palco elettorale: una vera e propria "app politica". La TL tempestata di post stupidi di chi ha la spunta per poi non leggere gli scienziati che realmente seguo. A me il circo non piace quindi lo lascio ad altri.
Comments
Ero un utilizzatore passivo, ma qui su BS sono più attivo e ci si sta spostando parecchie persone che seguivo comunque su X.
Visto l'andazzo preso da Musk non mi pento di esserne uscito.
Ci lamentiamo della Cina per la gestione dei dati privati, ma questo è addirittura peggio.
E, come accade per la gestione dei dati personali, l'utente dovrebbe avere il diritto di essere informato su modifiche apportate all'algoritmo
Sui contenuti invece, come vengono visualizzati ed a chi, come vengono promossi/nascosti, è di interesse solo per inserzionisti e non al pubblico generale
Tanto più che, prendiamo l'esempio di X, ad una sanzione nei suoi confronti corrisponderebbero ritorsioni economiche e commerciali indiscriminate verso le società europee. Cosa sceglierebbe di fare la Commissione?
vabbè, comunque ci siamo.
È un luogo insalubre; ieri, al post de La Stampa, su 161 commenti 160 erano di analfabeti funzionali che non avevano capito niente della notizia e ripetevano le solite bufale.
Un social senza interazione è un social morto, solo Musk finge di non saperlo.
Stai facendo benissimo a lasciarla pian piano!
1. Non vuole perdere followers e ce la racconta così
2. Non ha idea di quanto sia manipolato l’algoritmo di X
La lotta non è ad armi pari. X deve essere abbandonato e fallire economicamente
Io sono in una specie di limbo in cui semplicemente uso X sempre meno.
Grazie di continuare a contribuire alla divulgazione scientifica.