Profile avatar
vitalbaa.bsky.social
"Etiamsi omnes, ego non". Editorialista su @domanigiornale. Scrivo pure per @lavoceinfo, @Phastidio, @valigiablu ecc.. Fellow @IstBrunoLeoni. A titolo personale
242 posts 6,116 followers 49 following
Prolific Poster
Conversation Starter

Meloni: «...stiamo rafforzando la libertà in ogni ambito della vita degli italiani». Devo essermi persa qualcosa.

La difesa di Delmastro era fondata sulla sua inconsapevolezza che le informazioni divulgate fossero coperte da segreto. Questo argomento poteva forse servirgli all’assoluzione, e non è servito, ma lo condanna definitivamente all'inadeguatezza al ruolo svolto www.editorialedomani.it/giustizia/se...

Delmastro condannato per rivelazione di segreto d'ufficio. Il giudice ha deciso all'opposto di quanto aveva chiesto il PM. Il caso di Delmastro, sottosegretario alla Giustizia, potrebbe dimostrare che la separazione delle carriere non serve, al contrario di ciò che dice il ministro della Giustizia

Devo essermi persa le dichiarazioni di Meloni a difesa di Zelensky e contro Trump. Prima che arrivasse Trump, Meloni non perdeva occasione per sostenere il leader ucraino. Ora tra i due sceglie il più forte?

L’ insofferenza del governo verso la Corte Penale internazionale inizia ben prima del caso Almasri. Ha affossato la legge che adeguava norme interne allo Statuto di Roma. www.editorialedomani.it/politica/italia/governo-meloni-insofferenza-giustizia-internazionale-corte-penale-caso-almasri-sj5tbijd

In poche parole sta dicendo che basta qualificarsi come salvatore della patria per porsi al di sopra di leggi interne e convenzioni internazionali. È proprio il concetto che stanno cercando di far passare alcuni governanti nostrani. E da certi commenti sui social, e non solo, pare ci siano riusciti

Archiviate le polemiche per l'esclusione di Tony Effe dal concertone di Capodanno a Roma a causa dei testi delle sue canzoni, forse sarebbe il caso di concentrarsi sul fatto che non ha voce, zero proprio (e sinceramente non capisco come possa essere arrivato fino a #Sanremo2025)

Per la Corte europea dei diritti dell’uomo non può ricorrersi alla ragione di Stato, cioè al segreto, per reati che ledono la dignità umana, garantendo così impunità ai colpevoli. Il principio può valere pure nel caso Almasri: la ragione di Stato non regge. www.editorialedomani.it/idee/comment...

Sempre chiarissima e precisa la nostra Vitalba L’espediente del governo non salva i centri in Albania dal fallimento - di @vitalbaa.bsky.social www.editorialedomani.it/politica/ita...

"Quer pasticciaccio brutto de via Tirana"

I centri in Albania sono vuoti, e così il governo vuole trasformarli in CPR. Peccato che 1) serve cambiare il Protocollo e la ratifica del Parlamento; 2) nel mentre, i giudici potrebbero non convalidare i trattenimenti; 3) c'è l'ostacolo di una direttiva UE. www.editorialedomani.it/politica/ita...

👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇

Le informative al Parlamento di Nordio e Piantedosi sul caso Almasri: punto per punto quello che non torna delle loro affermazioni. Il fact-checking definitivo della versione del governo sul caso del comandante libico @vitalbaa.bsky.social pagellapolitica.it/articoli/fac... @pagellapolitica.it

Merita la lettura! ⬇️

Il fact-checking definitivo della versione del governo sul caso Almasri - pagellapolitica.it/articoli/fac... L’informativa di Nordio e Piantedosii vagliata punto per punto nel mio articolo su @pagellapolitica.it

Sono stata ospite di @StefanoFeltri su #Appunti per parlare di migranti, tra l’inefficiente meccanismo del “click day” e i dubbi giuridici sui trasferimenti in Albania. audio open.spotify.com/episode/08wh... versione trascritta appunti.substack.com/p/la-sadica-...

Al Governo non piacciono le pronunce sui migranti? Si sposta la competenza dal Tribunale alla Corte d'Appello. Non piacciono nemmeno le pronunce della Corte? Si pensa a un’altra forzatura. I rischi d’ingerenza sul potere giudiziario paiono sempre più palesi www.editorialedomani.it/idee/comment...

La (fallimentare) strategia perseguita da Meloni con i centri in Albania. Sul giornale oggi in edicola spiego la questione in punto di diritto, e non solo. Perché diritto e politica finiscono sempre per incrociarsi, a un certo punto. www.editorialedomani.it/politica/ita... Su Domani

"Giudici, politici e l'eterno Lex Factor italiano" Oggi sono stata ospite di Alessio Viola a #Skytg25 per parlare del caso Almasri, spiegando alcune particolarità forse non chiare a tutti. Inoltre, separazione delle carriere, rapporti fra politica e magistratura e altro tg24.sky.it/politica/vid...

I giudici sospendono la convalida del trattenimento dei migranti, in attesa della Corte Ue. Era noto che la Corte Ue si sarebbe pronunciata nelle prossime settimane. Perché Meloni non ha aspettato? editorialedomani.it/politica/italia/governo-centri-albania-strategia-fallimentare-diritto-vd59s1as

Il segreto di Stato è un vincolo giuridico che preclude la divulgazione di determinati fatti, al fine di tutelare la sicurezza nazionale. Non è, invece, il segreto che si fa calare su eventuali reati commessi da soggetti pubblici con la finalità vero o presunta di tutelare l’interesse nazionale.

La decisione della Corte d'Appello sui migranti in Albania ribadisce ciò che scrivo da mesi. I giudici possono sindacare la sicurezza dei Paesi inseriti nella lista elaborata dal Governo. Meloni e i suoi dicevano che i giudici non avrebbero più potuto eccepire nulla. I fatti dimostrano l'opposto.

Il segreto investigativo (non più “istruttorio” dal 1989) è teso a impedire che gli indagati possano manomettere le prove, nonché a tutelare gli indagati stessi, affinché non siano resi pubblici dei fatti idonei a danneggiarli. Cosa c'entra il segreto investigativo col rifiuto di riferire in Aula?

🧵 Gli errori di Giorgia Meloni sulla scarcerazione di Almasri | @vitalbaa.bsky.social pagellapolitica.it/articoli/err... via @pagellapolitica.it

Da leggere attentamente. Tutto. 👇🏼

Leggere 👇

Da leggere

La mia ricognizione della vicenda Almasri, dal mandato di arresto del comandante libico all'iscrizione di Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano nel registro delle notizie di reato. Errori, omissioni e altro, tutto supportato da fonti, norme e affermazioni. pagellapolitica.it/articoli/err...

🧵 Riforma costituzionale della giustizia: luci e ombre della separazione delle carriere | @vitalbaa.bsky.social www.valigiablu.it/riforma-gius... via @valigiablu.it

Meloni sul caso Almasri: 1) Almastri è stato è stato liberato dai giudici, non dal Governo. Sbagliato: Nordio poteva chiedere un nuovo provvedimento di fermo di Almastri. 2) Il Governo ha espulso un soggetto pericoloso per la nostra sicurezza. Sbagliato: in Libia è più pericoloso che altrove.

"La Corte dell'Aia non è bocca della verità", dice Tajani. Vero. Ma abbiamo deciso che essa abbia un determinato ruolo e ci siamo obbligati a cooperare. Gli emuli di Trump sono molti. Ma almeno non si spaccino come moderati. E se non vogliono più riconoscere la Corte, escano dallo Statuto di Roma.

La Consulta a novembre ha abbattuto la costruzione normativa del governo sull’autonomia differenziata; poi ha ribadito che della legge restavano solo le macerie, quindi un referendum era impossibile. E sarebbe una vittoria della maggioranza sull’opposizione? www.editorialedomani.it/politica/ita...

La Corte Penale Internazionale chiede all’Italia spiegazioni sul rilascio di Almasri. Il problema non è un “cavillo”, ma il fatto che il ministro della Giustizia non abbia chiesto alla procura generale di Roma un nuovo arresto. Lo Statuto della CPI è superiore a qualunque norma, "cavilli" inclusi.

Disegno di legge Sicurezza. Sei relatori speciali delle Nazioni Unite affermano che una serie di norme limitano diritti e libertà essenziali, aprendo la strada a prevaricazioni da parte di chi esercita il potere. internazionali. Serve altro per capire? www.editorialedomani.it/politica/ita...

Vespa divulga fatti privati, familiari: ha il consenso alla divulgazione da parte degli interessati? Se la risposta è "sono giornalista e do una notizia, non serve consenso", direi che è sbagliata. Quella di Vespa è una lamentela, non una notizia: l’esimente del diritto all’informazione non vale.

Chi dice di non esserselo chiesto, dice una bugia :))

Massima stima per l'autore dell'articolo. Detto ciò, mi pare fuori luogo dire che la Corte costituzionale debba "assecondare l'interesse del Paese”. Inoltre, che il bene del Paese sia non esprimersi sulla legge in tema di autonomia, tramite referendum, è tutto da dimostrare #autonomiadifferenziata