Profile avatar
fabiochinellato.bsky.social
Ph.D., dottore forestale, zoologo, lavoro con alberi, animali e metodo scientifico. Insegnante e amante della divulgazione. Just passionately curious linktr.ee/f_chinellato
1,044 posts 1,587 followers 724 following
Regular Contributor
Active Commenter

Qui per ricordare che il 25 aprile è divisivo. Divide i fasci da chi sceglie la libertà. Il 25 aprile è divisivo. Ed è bene che sia così. (illustrazione di Milo Manara)

De-estinti sto cavolo. 20 modifiche in 14 geni del lupo grigio. Tre lupi grigi bianchi e grossi geneticamente modificati che "ricordano" il metalupo. E nessun articolo pubblicato su riviste scientifiche. Marketing fatto molto bene.

C'è qualcuno che zampetta allegramente sul fango e poi passa sul pavimento appena lavato della veranda. Cosa fa uno zoologo? Ovviamente mette una fototrappola! Vi presento Arschloch (chi no sa il tedesco usi il traduttore).

Con un piccolo microscopio digitale ci si può immergere in un mondo affascinante e silenzioso. Questo è uno scatto di un piccolo viaggio tra gli stami e il pistillo di un fiore di ciliegio, dove il miracolo della vita ha inizio.

6,45 e fuori dalla finestra merli e cornacchie non hanno timore a farsi vedere. Nulla però riesce a sovrastare il canto delle capinere, cocciute e instancabili performers.

You know what I miss? Science. Doing it. Thinking about it. Talking about it. Writing about it. Getting excited about it. Maybe I’ll get to be a scientist again one day. Maybe it will matter.

Nuovo articolo! La sindrome della principessa Disney www.e-gazette.it/sezione/ecol...

Colazione: caffé, latte, cereali, Andy Warhol. (e Sunday Morning dei Velvet Underground come sottofondo, per coerenza)

il #21marzo è la Giornata mondiale della poesia. Una poesia “primaverile” molto nota in America è “I dreaded that first Robin...” di Emily Dickinson. Nel primo verso è nascosta una differenza ornitologica / culturale: www.terminologiaetc.it/2022/03/21/r... @fabiochinellato.bsky.social

"di là" sempre toni pacati e imprescindibile eleganza. Ho però sfruttato l'affermazione del soggetto (evidentemente poco apprezzato dalle partner, ammesso che ne abbia avute) per ribadire un concetto biologicamente importante ⬇️

A reminder in dark times: kindness, mercy, decency, and respect towards the least of us enrages Trumpists. It burns them. It’s like a mirror that shows them how they fall short of humanity. Kindness and decency towards the people Trumpists hate is not just right; it torments Trumpists.

Ciao! Sono una Pachycephala schlegelii e sono velenosa!

Sapevate che esistono uccelli velenosi? Non sono molti quelli che conosciamo, vivono in quel delirio di biodiversità ornitologica che è la Nuova Guinea e la loro velenosità potrebbe essere legata alla loro alimentazione www.discoverwildlife.com/animal-facts...

Mi si permetta un augurio a tutte le donne in questo 8 marzo con tre esempi di ciò che la componente femminile, in questo caso nelle popolazioni di uccelli, ha portato al mondo: bellezza inimmaginabile. Ottenuta solo ed esclusivamente con la selezione delle femmine, in sostanza con il loro gusto.

La paura del lupo, la paura per il lupo 🐺 "di là" mi è stato chiesto un commento su questo tweet di Ursula VdL, lo ripropongo qui sotto

Tempo fa avevo raccolto domande e richieste sull'orso e avevo risposto a questo link fabiochinellato.wordpress.com/2023/04/10/o... Ora vorrei fare la stessa cosa con il #lupo 🐺 Se avete domande, perplessità, curiosità su questa specie scrivetele qui o in privato. Farò del mio meglio!

Ma avevo detto che è uscito il mio nuovo, evitabile contributo su e-gazette? (sempre grazie alla redazione e a @jacopogiliberto.bsky.social per l'ospitalità e la pazienza) www.e-gazette.it/sezione/ecol...

Lupo ululì e la paura del mostro: www.e-gazette.it/sezione/ecol.... Per la rubrica “Il Plantigrado” prosegue la collaborazione del naturalista @fabiochinellato.bsky.social con e-gazette. La paura dei lupi, le leggende, un esorcismo a Valstrona. Emerge un altro mostro.

Parliamo di "normalità" nell'unico modo possibile: quello statistico. Per quale parametro misurabile costruiamo la gaussiana? Numero di figli? Numero di amanti? Numero di divorzi? Numero di volte in cui è stata picchiata la compagna? Stabilito questo, che percentile poniamo come limite?