sandroblue.bsky.social
Retired information engineer. Passionate about music and science
94 posts
140 followers
135 following
Getting Started
Active Commenter
comment in response to
post
Eh, non è il medioevo. E' la nostra cultura dominante e tanti sono talmente terrorizzati dallo spettro della rivendicazione del diritto a qualcosa di diverso da gettarsi nelle braccia di una destra pericolosa e strampalata, ma rassicurante sul fatto che "l'omo è omo".
comment in response to
post
Storpiare i nomi è un livello di infantilismo politico che trovo intollerabile. Non mi stupisce che Meloni sia stata scelta dagli Italiani se questo è il livello dell'opposizione.
comment in response to
post
Sta litania contro Conte non finirà mai, eh?
comment in response to
post
C'era un governo PD-M5S-IV che aveva concordato in Europa il pnrr ma non è arrivato a gestirlo: l'alleanza si è sfaldata come nelle tradizioni del csx. Il pnrr alla fine lo ha gestito il cdx.
comment in response to
post
Rutto libero
comment in response to
post
I soldi sono arrivati mentre c'era un governo di csx, che si è immediatamente sfaldato come nelle migliori tradizioni per lasciare la gestione al cdx.
comment in response to
post
Il CDX con i suoi vari fascismi ha trovato una quadra e governa. Il CSX con i suoi vari movimenti solo anatemi e litigi e non governa.
comment in response to
post
youtu.be/TWLqSk4ZlN0?...
comment in response to
post
Una grande occasione di rilancio che il csx poteva gestire, ma ha consegnato al cdx quando Renzi decise di far saltare il governo M5S - PD "per il bene dei nostri figli".
comment in response to
post
Una grande occasione di rilancio che il csx poteva gestire, ma ha consegnato al cdx quando Renzi decise di far saltare il governo M5S - PD "per il bene dei nostri figli".
comment in response to
post
"La strana disfatta" di Bloch descrive bene il senso interno di stanchezza e decadenza nella società francese che agevolò la vittoria nazista. Viene da pensare che i social e propaganda siano si importanti, ma non quanto l'endogeno svuotamento di motivazioni ideali
comment in response to
post
Il punto è se ha senso condire la sacrosanta condanna dei crimini di Israele con una anedottica che caratterizza gli israeliani come "tutti @@#ù!!". Io eviterei.
comment in response to
post
It reminds me of the "Erdoganomics": unorthodox economic policies continued despite widespread criticism
comment in response to
post
La "conoscenza aneddotica" si riferisce a informazioni o "prove" basate su storie, esperienze personali, o osservazioni individuali, piuttosto che su dati scientifici o statistici robusti. È una forma di conoscenza che può essere soggetta a distorsioni e bias. (cit)
comment in response to
post
Questa aneddotistica in stile "gli italiani sono maleducati e caciaroni" sarebbe meglio evitarla.
comment in response to
post
Le liberalizzazioni non sono in male in se: possono essere fatte per proteggere il più debole (possibilità di scegliere liberamente tra offerte concorrenti) o per garantire il più forte (libertà di sfruttare posizioni monopolistiche).
comment in response to
post
Strategia che funziona e non ha incontrato valide contromisure al momento, mi pare. Ci sono ottime analisi di analisti politici e persino di psicologi cognitivi, ma scarse contromisure. Sarà una questione di soldi?
comment in response to
post
Tentativi ben riusciti. L'uomo di destra gongola nel vedersi riportato al centro dell'attenzione generale e per lui vivere in un modo indefinito tra sarcasmo e realtà è normale.
comment in response to
post
È un messaggio per il loro "popolo", che come loro non amava affatto Francesco
comment in response to
post
You need to elaborate. People believe that what's good for economy in general is good (on everage) for everyone. People are also taught that the fundamental engine for economic growth is individual greed. So if CEO get rich, good for them.
comment in response to
post
Facciamo un 110% per progetti di ricerca e sviluppo, per l'acquisizione di tecnologie critiche, per attività culturali in genere. Preoccupiamoci di semplificare la burocrazia che complica qualunque iniziativa di un paese che ha voglia di fare ma vede nello stato un freno e non un alleato.
comment in response to
post
Un po' tautologico: provare dolore richiede sensibilità al dolore
comment in response to
post
Quindi devi rifare le pratiche
comment in response to
post
Vero, ma c'è anche un altro punto che mi preme sottolineare: la sistematica immissione nel "circuito comunicativo" di tesi irrazionali, paradossali, spiazzanti, deliberatamente controfattuali, ha di per se un peso enorme ed è forse il vero nemico da combattere.
comment in response to
post
Beh nella fattispecie il messaggio è stato semplicemente rilanciato definendolo "un stronzata pagata con i soldi pubblici". Faccio semplicemente notare che non sono stronzate: rispondono ad una strategia politica e comunicativa precise che sta dimostrando tutta la sua pericolosità.
comment in response to
post
I messaggi che la destra costruisce ossessivamente hanno finito per alterare la percezione della realtà di milioni di persone e darci un mondo in cui buonsenso e allucinazione si confondono. Quindi eviterei di definirli stronzate e ripeterli. Vanno casomai presi seriamente.
comment in response to
post
Eviterei di dargli diffusione.
comment in response to
post
Già: il globalismo economico lanciato da Nixon, la rivoluzione liberista di Thatcher e Reagan, l'involuzione protezionista di Trump. Le correnti di pensiero dominanti che hanno plasmato il mondo vengono da destra e da sx niente idee forti, a volte solo un timido buonsenso.
comment in response to
post
Eviterei di banalizzare il problema pensionistico riducendolo a "chiodo fisso di Salvini". I quattrocentomila esodati della Fornero sono stati benzina sul fuoco di una società che si è sentita tradita dallo stato e ha cercato rimedio populista
comment in response to
post
Many Israelis disagree with Netanyahu, but it is Netanyahu who determines Israel's policy
comment in response to
post
Mah. L'impressione è che gli USA ritengano più strategico il rapporto con la Russia che con la UE, che vedono come fumo negli occhi. Vedremo.
comment in response to
post
Nokia sta per lanciare un telefonino con le ali che volerà fino al destinatario per consegnare il messaggio
comment in response to
post
La strada non è impossibile. I leader europei convocano una conferenza di pace con Russia e Ucraina e ci si accorda sulle garanzie di sicurezza reciproche. Dopo la fine delle ostilità ogni riarmo tornerà col tempo ad essere un'opzione inutile e costosa.
comment in response to
post
Qui un riassunto della situazione. Più gli USA si mostrano alleati inaffidabili confidando nella propria "insostituibile superiorità", più si aprono spazi per industria e tecnologia europee.
youtu.be/O0eLCuUiFq8?...
comment in response to
post
Dici? A me pare di aver capito che in molti settori non ci manca la qualità, quanto piuttosto la quantità. Almeno così dicono questi che mi sembrano ben documentati:
youtu.be/8ThNMEwLF7s?...
comment in response to
post
Questo però è da vedere, potrebbe rivelarsi una delle tante scommesse strampalate di Trump. L'Europa ha (anche) una industria bellica parecchio sviluppata: guarda che sta succedendo con gli F35. Magari va a finire che compriamo tutti gli aerei svedesi.
comment in response to
post
Dubito. Ma comunque quel punto avremo già un'Europa lanciata in una corsa al riarmo, su esplicita richiesta americana peraltro.
comment in response to
post
Aleggia per le cancellerie. Pare il Cremlino ne sia infestato e pure Lavrov è certo di averla vista. Siccome urlano a suon di bombe sempre più grosse che la minaccia è reale, qui qualcuno comincia a prenderli sul serio.
comment in response to
post
Noi dobbiamo essere coraggiosi abbastanza da riconoscere che una guerra in Europa c'è già, ci riguarda e non possiamo chiudere gli occhi.
comment in response to
post
Quando viene percepita una minaccia esistenziale si trovano risorse insospettabili.
comment in response to
post
Lasciamo che le minchiate che riempiono X rimangano lì. Non sento il bisogno di ritrovarle pure qui.
comment in response to
post
Idrolitina
comment in response to
post
In medio stat virtus è un motto ignorato sui social