garantepiracy.it
“A fucking good DPO”
Data Protection advocate. GDPR e CIPP/E
La privacy “è roba che va fatta fare a chi ne sa”
Eterogeneo
Ogni cosa è qui: Garantepiracy.it
1,508 posts
1,839 followers
915 following
Getting Started
Active Commenter
comment in response to
post
Hhahaha
Il potus più perculato della storia.
comment in response to
post
In questo momento Vitruvian è il LLM peggiore in termini di protezione dei dati e compliance al GDPR.
Il peggiore tra gente che non brilla… un record.
comment in response to
post
In questo momento è il peggiore in termini di protezione dei dati e compliance al GDPR.
Il peggiore tra gente che non brilla… un record.
comment in response to
post
Non sono le facce il problema ma i cervelli azzannati.
comment in response to
post
dal vitello d'oro in poi è stato tutto un susseguirsi di idoli
comment in response to
post
ti dico solo questo, per il conclave mettono delle BTS fasulle, alle quali i cellulari si collegano pensando di accedere alla propria rete, ma che non sono collegate al resto del mondo. Trappole simpatiche. Fake BTS ( rogue base station RBS)
comment in response to
post
alcuni sistemi operativi sono pieni di "daemon"
comment in response to
post
extra omnes
comment in response to
post
penitenziagite
comment in response to
post
penitenziagite
comment in response to
post
si, ne conosco un paio! :-)
comment in response to
post
comment in response to
post
No.
Sono tutte cose differenti e, a loro volta, ciascuno di essi ha politiche differenziate per i diversi tipi di utenza.
comment in response to
post
Concordo.
Purtroppo, come sempre, l’argomento si polarizza tra fan e hater.
Sono strumenti, con pro e contro, con pregi e difetti, utilizzabili in modo appropriato o in modo deteriore e chi li crea può essere trasparente o opaco.
Chi li ama non vede mai problemi e ottusamente li esalta, sempre
comment in response to
post
Ma no, dai, non esageriamo, quella è satira.
Satira di se stessi, ma pur sempre satira.
comment in response to
post
Grazie. Fa piacere saperlo!
comment in response to
post
anche a me... soprattutto perchè le interazioni con UK sono molte e non si può prescindere gli uni dagli altri.
comment in response to
post
È una tautologia.
Legittima in relazione a cosa? Al GDPR? No ovviamente, ma l’UK non è più in Europa quindi può prendere una direzione differente da quella delle nostre regole e dei nostri principi.
comment in response to
post
Guarda questa puntuale analisi di Stefano Gazzella:
gdpready.it/blog/i-vesti...
comment in response to
post
In questo momento vitruvian è il peggio. Il peggio. Opacità totale e contraddizioni nei termini di servizio e nella informativa privacy.
Diffidare non basta!
comment in response to
post
Non avevo neanche preso in considerazione questo aspetto
un po’ pericoloso girare con una targa falsa in un mondo pieno di telecamere
Inquietante
comment in response to
post
È un brutto segnale, ma riguarda solo l’Inghilterra.
Per ora è sufficiente tenere la guardia alzata, essere molto vigili e informarsi, magari iniziare a considerare alternative, ma non è necessario fuggire a gambe levate da Apple
comment in response to
post
Pensa a chi è morto, la famiglia non riesce ad accedere e non può certo provvedere di conseguenza perché le politiche di sblocco degli account sono molto restrittive e complicate…
comment in response to
post
Dai per scontato che tutti possano intervenire nei tempi dati… pensa ad uno in ospedale con ben altri pensieri che si accorge di questo cambio quando ormai è tutto fatto… ad un utente che si è dimenticato di aver messo lì dei materiali e ha cambiato…
È una porcheria, non hanno scuse.
comment in response to
post
Chiarisco meglio: il problema non è averlo comunicato.
La cosa grave è aver modificato un sistema, togliendo una misura di sicurezza esistente che ha ingenerato l’affidamento in milioni di persone, determinando comportamenti che non avrebbero attuato alle condizioni attuali.
comment in response to
post
Non è un nuovo set di icone. Non è la rimozione di un bug.
Un cambio di questo tipo è spaventoso e ha implicazioni enormi.
comment in response to
post
No no. Vera. Davanti a me al semaforo ieri sera.
comment in response to
post
Integrità e abbandono del mercato UK
comment in response to
post
Me lo ricordo il “Pastore Tedesco”
comment in response to
post
Tristemente prevedibile.
Accadrà ancora, probabilmente anche peggio.
comment in response to
post
Le petizioni sono un rebus: aderire manifesta una ideologia e un dato sensibile. Sono pericolose e farle bene è difficile. Consiglio approccio vecchia maniera: cartaceo con raccolta firme o tramite associazione.
Dipende anche a chi è diretta.
comment in response to
post
In pratica, anziché 40 consulenti, bastava mia nonna. applicano il proverbio che dice: “il silenzio è d’oro”
Peccato che nel frattempo il mondo si ha cambiato.
comment in response to
post
Purtroppo tra i 1000 consigli si dà credito a quello di persone che, pur con molte competenze, non hanno idea delle implicazioni sulla reputazione e sulla compliance al GDPR.
È un po’ la logica dei galli nel pollaio: non si riesce a fare un lavoro condiviso.
In pratica…
comment in response to
post
Si. Sicuri.
comment in response to
post
L’Acquirente paga un sacco di soldi, ma non per un prodotto. Il gioco non genera incassi ma dati, molti dati.
Acquistando l’azienda e il suo gioco si comprano le persone.
comment in response to
post
Ci prova ma non ci riesce.
L’informativa è incompleta e dice cose brutte: non si può usare il legittimo interesse per fare profilazione con i dati sensibili.
Anche lei condivisioni vengono spiegate in modo gentile e garbato, ma non sono belle
Sono americani e come tali si comportano
comment in response to
post
Così… de botto! 💥
:-)
Grazie Alina.
L’idea è dare una mano e migliorare le cose attorno a noi.
comment in response to
post
Domattina alle 9.
:-)
comment in response to
post
chiaro... scommetto che questa cosa è stata vestita come una misura di sicurezza con la speranza di renderla potabile.
Peccato che non funzioni così.
si chiama mistificazione ed è uno dei motivi per cui si finisce nei guai.
Grazie per avelo condiviso.
comment in response to
post
molto rischioso... è difficile immaginare lavori per i quali questo puntino rosso possa essere legittimo.
Significa che l'azienda diventa ricattabile: chiunque può, alzando un dito, portare in tribunale il datore di lavoro. Una condanna penale non è una cosa da poco per un AD.
comment in response to
post
Fin troppo.
Oltre ad avvisare fa anche terrorismo psicologico.