Profile avatar
claudiagiulia.bsky.social
Architetto&Scrivo✨📚 Intelligenza artificiale (prefazione Piero Angela) https://bit.ly/3vYhe4o - Curo una rubrica settimanale di tecnologia ospite de l’Istituto Bruno Leoni✨ Ho una Newsletter 👉 https://open.substack.com/pub/claudiagiulia
399 posts 432 followers 33 following
Regular Contributor
Active Commenter
comment in response to post
Ahhahhahah
comment in response to post
Dare a un imprenditore privato accesso ai sistemi strategici di un Paese è una scelta pragmatica o un rischio? Ne parlo nel mio approfondimento QUI 👉 open.substack.com/pub/claudiag...
comment in response to post
Il piano di riorganizzazione non si ferma qui: sono già partiti licenziamenti in vari settori, compresa la sanità. Per alcuni, un’operazione necessaria. Per altri, un ridimensionamento che rischia di compromettere la tenuta stessa dei servizi essenziali.
comment in response to post
Nel frattempo, Musk ha piazzato Tom Krause come assistente segretario fiscale per “ottimizzare” il Dipartimento del Tesoro. Ma ottimizzare cosa? E soprattutto, con quale impatto sulla gestione dei fondi pubblici?
comment in response to post
Uno dei nodi centrali è la gestione dei dati sensibili. Le battaglie legali sono già iniziate: quanto potere ha davvero il DOGE sulla macchina statale? E quanto si sta riducendo la distanza tra pubblico e privato nelle operazioni di sicurezza?
comment in response to post
A febbraio 2025, il DOGE ha avviato una revisione delle operazioni federali per eliminare miliardi di dollari in contratti gonfiati. Il Pentagono appoggia il piano, ma l’accesso di Musk ai sistemi governativi solleva più di una domanda.
comment in response to post
Elon Musk ha un nuovo incarico governativo: Trump gli ha affidato il Dipartimento di Efficienza Governativa (DOGE) per tagliare sprechi e ridurre la spesa pubblica. Le mosse attuate nel giro di pochi giorni sono state però shockanti. La domanda da porsi è: chi controlla chi?
comment in response to post
Sono sinceramente commossa. Grazie a tutti. Andiamo avanti e entriamo nel vivo della newsletter settimanale. “Tech e Privacy” di questa settimana è QUI 👇 bsky.app/profile/clau...
comment in response to post
E se gli iscritti rientrano ancora nel numero di un’aula magna universitaria, i lettori di queste prime uscite sono stati dieci volte il numero di istritti. Segno che la newsletter sta già generando attenzione ben oltre la cerchia iniziale. Quindi grazie!
comment in response to post
Tra i lettori ci sono anche importanti sceneggiatori italiani di fumetti, con pubblicazioni su testate internazionali e graphic novel di impegno civile. C’è persino chi ha già sottoscritto una promessa di abbonamento a pagamento, in attesa dei contenuti esclusivi (arriveranno).
comment in response to post
E ancora, dirigenti in ambito cybersecurity e nella pubblica amministrazione, liberi professionisti come architetti, musicisti e intellettuali. Da alcuni nickname e indirizzi email, direi che c’è anche una buona presenza di nerd e informatici;)
comment in response to post
Scienziati di vari ambiti arricchiscono ulteriormente questo gruppo: un neurochirurgo di un’affermata struttura londinese, uno scienziato climatologo/meteorologo del CNR e un esperto in farmaceutica e tecnologie di drug delivery.
comment in response to post
specialisti di settore e diversi data scientist. Ci sono professori ordinari in diverse università italiane – filosofi, sociologi, giuristi e ingegneri – e avvocati di alto livello, sia civilisti che penalisti.
comment in response to post
Gli iscritti sono un gruppo abbastanza contenuto da entrare in un’aula magna universitaria, ma con un profilo di assoluto prestigio. Tra i lettori ci sono firme di primo piano del giornalismo: quirinalisti, volti dell’approfondimento televisivo, vicedirettori…
comment in response to post
Stamattina ho ricevuto il commento più bello che potessi ricevere. Lo appunto qui come una medaglia perché la newsletter di questa settimana mi è costata un rene in termini di fatica e avevo quel brivido da esame, avete presente?Quando studi da matti ma ti non sembra abbastanza
comment in response to post
Risolto! Grazie:)
comment in response to post
Ora la domanda è: riprenderà la nostra eroina a ignorare LinkedIn, o giacché ha recuperato il login lo userà come fanno i veri colletti bianchi (la metà dei quali lo usa per rimorchiare, a giudicare da certi feedback, ma andiamo oltre) per lucidare il suo ego e dar lustro al suo brand? CHISSÀ.
comment in response to post
Un modo facile per restare aggiornati sul mondo digitale e tecnologico, senza dover seguire tutto. Lo faccio io per voi! La seconda uscita è qui 👇 open.substack.com/pub/claudiag...
comment in response to post
Di cosa abbiamo parlato ultima Newsletter? Breve recap per chi avesse perso l’uscita di giovedì scorso • Italia e SpaceX (Starlink) • Perché Musk vuole OpenAI • L’attacco al NOAA by DOGE • L’Europa investe in AI • Il caso Paragon: giornalisti spiati da uno spyware
comment in response to post
Di cosa abbiamo parlato ultima Newsletter? Breve recap per chi avesse perso l’uscita di giovedì scorso • Italia e SpaceX (Starlink) • Perché Musk vuole OpenAI • L’attacco al NOAA by DOGE • L’Europa investe in AI • Il caso Paragon: giornalisti spiati da uno spyware
comment in response to post
Ne ho parlato questa settimana nella newsletter open.substack.com/pub/claudiag...
comment in response to post
❤️
comment in response to post
Cosa farà ora la NOAA? L’agenzia ha rinviato la questione al Dipartimento del Commercio, che per ora non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Trovi tutto nella mia newsletter. 📩 open.substack.com/pub/claudiag...
comment in response to post
Beth Lowell, di Oceana, avverte: Se la NOAA viene ridimensionata, le comunità costiere, le economie locali e la protezione dell’ambiente marino subiranno danni enormi.
comment in response to post
Secondo Andrew Rosenberg, esperto di scienze marine e ambientali, corporazioni potenti puntano da tempo a privatizzare i dati della NOAA, ma non esiste un modo legale per farlo senza il Congresso.
comment in response to post
Un’azione che ha subito sollevato gravi preoccupazioni. Cosa c’è dietro? L’incursione sembrerebbe inserirsi nel quadro di un piano sviluppato da ex collaboratori di Trump per ridimensionare la #NOAA, considerata “dannosa” per la scienza climatica.
comment in response to post
La Scienza è sotto assedio negli USA? 👉 Il 4 febbraio 2025 membri del DOGE hanno tentato di entrare senza autorizzazione nelle sedi della NOAA e del Dipartimento del Commercio. L’obiettivo Accedere ai sistemi informatici e ai dati sensibili su ricerca climatica e risorse marine.
comment in response to post
Un modo facile per restare aggiornati sul mondo digitale e tecnologico, senza dover seguire tutto. Lo faccio io per voi! La seconda uscita è qui 👇 open.substack.com/pub/claudiag...
comment in response to post
On a different front, Donald and Melania Trump jumped into the crypto world with their own MemeCoins, sparking both excitement and volatility. And finally, the MIT Sloan Review outlined five key AI trends set to shape 2025. open.substack.com/pub/claudiag...
comment in response to post
Meanwhile, markets reacted sharply to China’s growing AI competition, with major U.S. tech stocks taking a hit. The U.S. government is also making moves, launching a secure version of ChatGPT for federal agencies.
comment in response to post
Vediamo. Per ora ci sono poche risposte, o non interessa o forse ho sbagliato orario. Proverò a rilanciare nuovamente. Keep in touch!