Profile avatar
robingro.bsky.social
Meteorologist. Climate science. Research focus on tornadoes, tropical cyclones, extreme events, West African Monsoon. Salentino in Canada.
451 posts 83 followers 46 following
Regular Contributor
Active Commenter
comment in response to post
l risultato sono degli archivi di dati molto grossi, che permettono un’analisi robusta. Anche questo approccio ha chiaramente dei limiti in quanto i modelli sono costruiti sul clima recente e quindi limitati ad esso, per cui potrebbero avere dei problemi con un clima futuro 8/n
comment in response to post
Un altro approccio è stato sviluppato negli ultimi anni e prevede l’utilizzo di modelli statistici o ibridi, basati spesso su tecniche di statistical-machine learning, modelli che creano migliaia di cicloni sintetici. 7/n
comment in response to post
Questa tecnica ha molti limiti legati alla bassa risoluzione dei modelli, all’algoritmo utilizzato ed ai criteri considerati. Inoltre, i cicloni tropicali non sono eventi cosi diffusi (se ne calcola mediamente 80 l’anno in tutto il globo) e questo complica le analisi. 6/n
comment in response to post
Algoritmi che, utlizzando dei fattori ambientali favorevoli alla formazione e al moto degli uragani e dei criteri base per individuarli, riescono a ricostruire la traccia dei cicloni nei dati di rianalisi o dei modelli climatici. 5/n
comment in response to post
Innanzitutto esistono due approcci per valutare come i cicloni tropicali si comporteranno in futuro. Un primo approccio si basa sui cosiddetti “tracciatori di cicloni tropicali”. 4/n
comment in response to post
Un report di @ClimaMeter, un framework di scienziati che prova a quantificare contributi naturali e antropici nei singoli eventi estremi meteo, ha mostrato che il fattore antropico ha in parte contribuito alle piogge e ai venti estremi di un uragano unico nel suo genere 3/n
comment in response to post
Milioni di persone sono rimaste o sono ancora senza elettricità. Alcune aree della Carolina hanno ricevuto oltre 700 mm di pioggia mentre parti della Florida occidentale hanno subito inondazioni di oltre 4 metri. Un evento catastrofico che ha portato morte e distruzione. 2/n
comment in response to post
https://www.facebook.com/photo/?fbid=564869156100298&set=a.240610148526202
comment in response to post
Tutti i dettagli qui https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-august-2024
comment in response to post
Il record globale per l'intero 2024 è estremamente probabile. Per scongiurarlo, nei prossimi mesi ci dovrebbe essere un crollo delle temperature medie globali di 0.3°C, un crollo mai avvenuto nella serie storica di ERA-5 (dal 1940).
comment in response to post
Nel record estivo europeo, significativa l'influenza della forte anomalia positiva presente su Europa meridionale e orientale e sulla parte settentrionale della Scandinavia.
comment in response to post
Fonte grafico Rae et al. 2021
comment in response to post
@micheleboldrin
comment in response to post
Qui link al post https://www.facebook.com/NextSolarStorm/posts/pfbid0Ea9RdBfmsAtigtJQ8Qudu3t4t8UotMviGL7813BdwXevgm4nGCs6McHDBC82WTh4l
comment in response to post
Daniele Visioni: Assistant Professor alla Cornell University, una delle 15 Universita migliori al mondo. H-index 25, 1500 citazioni, 78 pubblicazioni quasi tutte inerenti al clima. La meta degli anni di Battaglia Fonte: Scopus Ma di cosa stiamo parlando? LOL
comment in response to post
Franco Battaglia: professore a contratto all'universita di Modena e Reggio Emilia, H-index 8, 168 citazioni su 27 documenti (alcuni dei quali non peer review). 2 sole pubblicazioni negli ultimi 25 anni. Nessuna sul clima.
comment in response to post
Nel post mi sono soffermato sui contenuti. Avevo quindi evitato di fare un confronto di curriculum e statistiche, una cosa sgradevole. Ma dato che Battaglia ci prova, ecco qui un piccolo sunto:
comment in response to post
Qui il link https://www.climalteranti.it/2024/07/21/ossessioni/
comment in response to post
Ossessione che si é riproposta anche in un recente convegno negazionista per promuovere il libro di Porro. In particolare, Roberto Graziano, ricercatore di geologia stratigrafica e sedimentologia dell’Università di Napoli, si é lasciato andare alle solite bufale smontate da tempo
comment in response to post
Link https://doi.org/10.1016/j.ecolind.2024.112287
comment in response to post
Fonte: @hausfath
comment in response to post
Qui il link https://chpdb.it/_climate_dash/
comment in response to post
https://www.facebook.com/NextSolarStorm/posts/pfbid02GZm1xBpnBEJzmTAKnvjJJsDY3m3MsRgqvexCCKtYJq2oega7C4TJduukLZVCqHLKl